
In relazione all'emergenza covid-19, con il Decreto Sostegni (DL n.41/2021 in GU n.70 del 22 marzo 2021) il Governo ha disposto ulteriori misure a sostegno di lavoratori, famiglie e imprese. Oltre al blocco dei licenziamenti, prorogato insieme agli ammortizzatori sociali covid, e ad alcune misure fiscali, il Decreto ha previsto ulteriori tre quote di Reddito di Emergenza (REM) per il quale è necessario richiedere l'ISEE 2021, nuove Indennità covid-19 e novità per l'accesso alla NASpI. Con decreto precedente, infine, sono state individuate le modalità di fruizione dei congedi parentali e del bonus baby-sitting.
In presenza dei requisiti per il REM e le Indennità covid-19 le domande vanno presentate entro il 31 maggio 2021.
SOSTEGNO AL REDDITO
REDDITO DI EMERGENZA (REM) - DL. 41/2021, art. 12
Il REM si rivolge ai nuclei familiari in condizione di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19; tra i requisiti, ISEE 2021 inferiore a 15.000 €. Hanno inoltre diritto al REM i lavoratori che hanno terminato NASpI e DisColl e si trovano in determinate condizioni, tra cui ISEE 2021 inferiore a 30.000 €. Per le quote di REM di marzo, aprile e maggio 2021 bisogna presentare domanda entro il 31 maggio 2021, con ISEE 2021 valido.
Per presentare domanda di REM puoi avvalerti dell'assistenza del Patronato INCA; se devi ancora richiedere l’ISEE 2021 rivolgiti al CAAF CGIL, chiama il numero 0422 4091 - tasto 2 per fissare subito un appuntamento. Le partiche per il REM e per l'ISEE sono gratuite. er ricevere assistenza per le DOMANDE  visita la pagina dedicata al REDDITO DI EMERGENZA
 visita la pagina dedicata al REDDITO DI EMERGENZA
INDENNITÀ COVID 19 - DL. 41/2021, art. 10
Il Decreto Sostegni ha previsto un'ulteriore indennità omnicomprensiva a favore delle categorie già destinatarie delle indennità covid-19 del Decreto Ristori (artt. 15-15 bis del DL n.137/2020 convertito in Legge n.176/2020 con modificazioni): 
In presenza dei nuovi requisiti SOLO I NUOVI BENEFICIARI devono presentare domanda entro il 31 maggio 2021; chi ha beneficiato dell'indennità del Decreto Ristori la riceverà in automatico, senza necessità di ulteriore domanda. I collaboratori sportivi (*) già beneficiari della misura per le mensilità precedenti devono invece procedere con la conferma dei requisiti sul portale di Sport&Salute Spa, seguendo le indicazioni riportate.
Per verificare i requisiti e ricevere assistenza nella presentazione delle NUOVE DOMANDE puoi rivolgerti alle categorie di riferimento   visita la pagina dedicata alle INDENNITÀ COVID 19
 visita la pagina dedicata alle INDENNITÀ COVID 19
REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) - DL. 41/2021, art. 11
Per tutto il 2021 ai percettori di Reddito di Cittadinanza con reddito familiare entro i 10.000 euro annui, aumentato in virtù di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato, la misura viene sospesa per la durata del contratto di lavoro, fino a un massimo di 6 mesi (al posto della decadenza). Per maggiori informazioni su Reddito e pensione di Cittadinanza, rivolgersi al CAAF CGIL.
 
    
   
Per le misure per il lavoro,   CLICCA QUI
CLICCA QUI
Per informazioni sulle altre misure contenute nel Decreto Sostegni, consultare la news in homepage.