DICHIARAZIONE DEI REDDITI

La Dichiarazione dei Redditi rappresenta l'incombenza fiscale più importante dell'anno. A seconda della situazione di ciascun contribuente, sono previsti obblighi, modelli e scadenze diverse. Il CAAF CGIL, intermediario abilitato, con tariffe competitive e agevolate per gli iscritti, offre un servizio di assistenza fiscale con garanzia della dichiarazione e il controllo della CU è sempre gratuito.

Per info e appuntamenti chiamare il numero 0422 4091 - tasto 2 o scrivere a caaftv.treviso@cafveneto.it 

DOCUMENTI NECESSARI:

Dichiarazione dei Redditi 2025 (anno d'imposta 2024) - Lista documenti
DELEGA UNICA 2025
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI (relativo alla privacy)
MOD. 730-1/2025 (relativo alla destinazione del 8, 5 e 2 per mille dell'IRPEF) (in aggiornamento)


SERVIZIO CAAF CGIL:

  • controllo CU gratuito
  • possibilità di elaborazione in assistenza o in auto-compilato
  • grazie alla delega, possibilità di ottenere la CU INPS senza ulteriori adempimenti
  • verifica della documentazione e indicazioni per conseguire il maggior vantaggio fiscale
  • predisposizione e invio telematico all’Agenzia delle Entrate
  • apposizione del Visto di Conformità (Mod. 730)
  • garanzia della dichiarazione

 

CALENDARIO SCADENZE E PAGAMENTI, per ogni anno***:

*** se festivi o prefestivi le scadenze slittano al primo giorno lavorativo utile

  • Pagamento saldo anno precedente e 1° acconto Mod. 730 senza sostituto d’imposta: entro il 30 giugno
  • Pagamento saldo anno precedente e 1° acconto Mod. Redditi PF: entro il 30 giugno (entro il 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%)
  • Mod. 730 ordinario: entro il 30 settembre
  • Annullamento 2° acconto Mod. 730 con sostituto d’imposta: entro il 10 ottobre
  • Mod. 730 integrativo: entro il 25 ottobre
  • Pagamento 2°/unico acconto Mod. 730 senza sostituto d’imposta: entro il 30 novembre
  • Mod. Redditi PF ordinario e pagamento 2°/unico acconto imposte: entro il 31 ottobre
  • Mod. Redditi PF tardivo: entro 90 giorni dalla scdenza del Mod. Redditi PF ordinario (con sanzione di 25 € per la tardività)


INFORMAZIONI UTILI:

Modello 730: entro il 30 settembre
Il Mod.730 riporta tutti i redditi e le spese sostenute nel corso dell'anno precedente e può essere presentato da:

  • pensionati, lavoratori dipendenti*, disoccupati**, soggetti privi di Partita Iva
  • in forma congiunta dai coniugi e dalle persone unite civilmente
  • tutori o  Amministratore di Sostegno, per conto di persone incapaci/minori
  • eredi, per conto di persone decedute

Gli eventuali importi a credito o a debito sono liquidati/addebitati direttamente in busta paga/pensione o conto corrente, indicativamente entro il marzo successivo l’anno di presentazione.

* Obbligo di dichiarazione per chi nell’anno precedente (anno d’imposta) ha cambiato datore di lavoro o percepito somme direttamente dall'INPS - indennità di disoccupazione (cd. NASpI), integrazioni salariali (cd. CIGO, CIGD, FIS, ecc.) o congedi parentali.
** Si può presentare anche in assenza di datore di lavoro nell’anno di presentazione della dichiarazione.

IMPORTANTE

  • è possibile presentare il Mod.730 nella versione “senza sostituto d’imposta” indipendentemente dalla presenza o meno di un datore di lavoro/ente pensionistico, chiedendo il rimborso direttamente all'Agenzia delle Entrate in caso di credito e pagando eventuali debiti con un modello F24.
  • la platea dei contribuenti che possono utilizzare il Mod.730 è ampliata, ovvero si possono anche dichiarare i redditi a tassazione separata o soggetti ad imposta sostitutiva (escluse le indennità di fine rapporto erogate da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d'imposta) e le plusvalenze di finanziaria.


Modello Redditi Persone Fisiche PF (ex Unico): entro il 31 ottobre

Il Mod. redditi PF è riservato ai contribuenti che non possono o preferiscono non utilizzare il Mod.730:

  • lavoratori in Partita Iva
  • chi nell’anno di imposta ha posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione
  • chi deve presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, 770
  • chi nell’anno d’imposta ha unicamente redditi da partecipazioni societarie
  • chi non è residente in Italia nell’anno di presentazione della dichiarazione e in quello precedente

Il pagamento delle imposte avviene tramite il MODELLO F24, da cui risultano gli importi a debito e/o credito che si possono compensare.



VANTAGGI FISCALI

In entrambi i casi presentare la dichiarazione dei redditi permette di beneficiare di riduzioni di imposta o deduzioni dal reddito in base alle spese sostenute durante l’anno precedente per sé e i familiari a carico (per i Redditi PF dipende dal regime fiscale scelto).

 

Per informazioni e per fissare un appuntamento, a tariffe competitive e agevolate per gli iscritti e con garanzia della dichiarazione, chiamare il numero 0422 4091 - tasto 2 o scrivere a caaftv.treviso@cafveneto.it. Chi è già cliente viene contattato direttamente di anno in anno per un appuntamento nella sede scelta.


Torna alla Homepage CAAF CGIL