Immagine di copertina Sedi e orari

Adattamento ai cambiamenti climatici PER FAR PACE CON L'AMBIENTE - SABATO 20 SETTEMBRE 2025 ORE 9-16 - Palafenderl a Vittorio Veneto

Iniziative Spi - 08/09/2025

Adattamento ai cambiamenti climatici
PER FAR PACE CON L'AMBIENTE

Palafenderl - via San Gottardo a Vittorio Veneto

SABATO 20 SETTEMBRE 2025 ORE 9-16

I cambiamenti climatici, conseguenza della guerra al pianeta che le attività antropiche hanno dichiarato, stanno già modificando il nostro territorio, la nostra salute e le nostre attività quotidiane. Frane, siccità, ondate di calore e danni alla salute, all'ambiente naturale e all'agricoltura sono solo alcune delle conseguenze visibili. Questa giornata nasce per comprendere insieme – cittadini, istituzioni ed esperti – come "Far pace con il nostro pianeta" e affrontare la crisi climatica partendo dal locale, per costruire territori più resilienti e comunità più consapevoli.

Dopo le riflessioni e gli approfondimenti del mattino, la giornata proseguirà con 4 tavoli tematici sul dissesto idrogeologico, l'agricoltura e la qualità del cibo, l'educazione ambientale, l'ambiente naturale e la biodiversità, per creare uno spazio concreto di confronto e proposta e immaginare soluzioni condivise. Chi vorrà potrà entrare a far parte dei gruppi di lavoro permanenti, che continueranno il dialogo con le amministrazioni del territorio Vittoriese per costruire un futuro sostenibile e partecipato.

PROGRAMMA

09:00 Benvenuto e saluti istituzionali
Giuliano Chies - SPI CGIL Zona di Vittorio Veneto e coordinatore del progetto
Mirella Balliana - Sindaca Città di Vittorio Veneto
Sara Pasqualin - Segretaria generale CGIL Treviso
Luigi Lazzaro - Presidente Legambiente Veneto
Maria Chiara Marangon - Presidente ANPI sezione Vittorio Veneto
Lucio Carraro - Comunità Laudato si’ Treviso

09:30 Interventi
Coordina Francesco Marinelli - Ingegnere, presidente associazione Ecoaction

Riflessioni sull'Enciclica «Laudato si’»
Francesco Rigobello - Priore Abbazia Cistercense di Santa Maria di Follina

Cambiamenti climatici: dalla scala globale a quella locale
Enrica De Cian - Docente Università Ca’ Foscari e Ricercatrice Centro Mediterraneo Cambiamenti Climatici (CMCC)

La strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SRACC)
Paolo Giandon - Direttore Direzione Ambiente e Transizione Ecologica Regione del Veneto

Cambiamento climatico e agricoltura
Angelo Gentili - Responsabile nazionale Agricoltura Legambiente e coordinatore Centro nazionale per l’Agroecologia Legambiente

10:50 Coffee Break

Crisi climatica e oceani, il nostro futuro è scritto sull’acqua
Sandro Carniel - Dirigente di ricerca Istituto Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

I giovani soffrono di ansia da cambiamenti climatici
Serena Barello - Direttrice Laboratorio di Psicologia della Salute Università di Pavia

La risposta degli uccelli agli stress antropogenici e ai cambiamenti climatici negli ecosistemi alto-trevigiani
Roberto Guglielmi - Delegato LIPU sezione di Vittorio Veneto

12:40 Dibattito

13:00 Pausa pranzo

14:00 Tavoli di lavoro tematici coordinati da facilitatori esperti in materia
Coordina Fausto Pozzobon - Esperto di Educazione ambientale Legambiente Scuola e Formazione Veneto

Regime pluviometrico e dissesto idrogeologico
Antonio Della Libera - Geologo

Cambiamenti climatici: agricoltura e qualità del cibo
Lucio Carraro - Comunità Laudato si’ Slow Food

Modifiche all’ambiente naturale e alla biodiversità
Toio De Savorgnani - Scrittore, Ecoinstituto del Veneto "Alex Langer"

Progettare con i ragazzi il cambiamento
Fausto Pozzobon - Circolo Legambiente Piavenire

15:30 Riunione plenaria: condivisione su riflessioni e azioni future

La partecipazione è libera:
iscriviti e diventa protagonista del cambiamento!


Prenotazione obbligatoria tramite chiamata o messaggio whatsapp entro il 17 settembre al numero: 3402106812

 

L'iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (D.M. 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.