Immagine di copertina

SABATO 5 APRILE UN POMERIGGIO DI MUSICA IN RICORDO DI FLAVIO CARRETTA

Iniziative Segreteria - 03/04/2025

SABATO 5 APRILE UN POMERIGGIO DI MUSICA IN RICORDO DI FLAVIO CARRETTA
La CGIL di Treviso organizza l’iniziativa in sede in via Dandolo, sulla rotta verso il referendum

 

Proseguono le iniziative della CGIL di Treviso in vista del voto referendario del 8 e 9 giugno. Sabato 5 aprile dalle ore 16:00 alle 20:00 alla Camera del Lavoro di via Dandolo a Treviso è in programma l’iniziativa dal titolo “Diritti, Lavoro, Cittadinanza - in ricordo di Flavio Carretta e del suo impegno politico e sociale”. Un pomeriggio di testimonianze e di musica in ricordo di Flavio Carretta, sindacalista e segretario della FIOM CGIL Treviso negli anni ’70, nonché musicista e cantautore.

Si alterneranno sul palco amici e cantautori che hanno condiviso esperienze e parti del cammino musicale e politico con Flavio Carretta. Ci sarà Paolo Capodacqua, una delle voci più interessanti della canzone d’autore italiana oggi, a lungo chitarrista con Claudio Lolli e compagno nel viaggio musicale di Carretta. Gualtiero Bertelli, voce veneziana della canzone di impegno civile, anche lui a lungo sodale e amico di Flavio. Ci sarà anche Renato Franchi, che da Varese Flavio portò a calcare palchi di mezza Italia a fianco di colleghi e artisti "storici" della canzone d’autore. Ci saranno anche Luigi Grechi, erede del folkstudio romano, autore della celeberrima "Il bandito e il campione", portata al successo da Francesco De Gregori, e Alberto Cantone, cantautore trevigiano che con Flavio divise molti viaggi per l’Italia, assieme anche a Claudio Lolli, Goran Kuzminac, Ivan Della Mea, e anche con i Gang. Ci sarà anche la band folk rock Marmaja, che grazie al sodalizio con Flavio vinsero il "Premio Ciampi" per la canzone d'autore a Livorno nel 2004.

Interverrà anche l'avvocato Claudio Zucchellini, fedele amico di Flavio e oggi autore e regista di un docu-film di lotta e di denuncia dal titolo "Portami su quello che canta - Storia di un Libro Guerriero", dedicato alla realtà manicomiale e al libro che ispirò la Riforma Basaglia del 1978.

 

L’evento è a ingresso libero.

 

Ufficio stampa