Aggiornamento 29 giugno 2022, h. 12:30
Il Bonus 200 € viene erogato in alcuni casi in automatico, in altri è necessario presentare apposita domanda. In ogni caso viene erogato una sola volta, anche in caso di più contratti e/o prestazioni e non costituisce reddito. Per presentare domanda i lavoratori domestici possono rivolgersi alle accoglienze delle sedi CGIL (pratica gratuita tramite il Patronato INCA); negli altri casi, per dubbi è possibile invece rivolgersi alla propria categoria di riferimento.
Quali sono, dunque, i requisiti, chi lo riceverà in automatico e chi invece deve fare domanda?
Il Bonus 200 € viene erogato IN AUTOMATICO direttamente in busta paga/cedolino o insieme ai trattamenti assistenziali a:
Il Bonus 200 € viene riconosciuto SU DOMANDA, da presentare gratuitamente tramite il Patronato entro il 30 settembre 2022, a:
Il Bonus 200 € viene riconosciuto SU DOMANDA, da presentare entro il 31 ottobre 2022, a:
*** Sono compresi nella fattispecie anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo (se percettori di Disoccupazione Agricola 2022 lo ricevono invece in automatico); sono esclusi dalla fattispecie i lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittente dello spettacolo con contratto di lavoro attivo al 1° luglio che devono richiederlo al datore di lavoro presentando l'autocertificazione.
Il contributo verrà riconosciuto anche ai lavoratori autonomi e professionisti in Partita IVA, ma importi, limiti di reddito, modalità e tempi sono da definire (in attesa di apposito Decreto).
CALENDARIO PAGAMENTI:
DA LUGLIO 2022
DA OTTOBRE 2022
IMPORTANTE:
RIFERIMENTI: