Immagine di copertina Sedi e orari

Vertenza Berco. Fiom Cgil: “Risultato storico grazie alla mobilitazione dei lavoratori”

Comunicati Fiom - 23/07/2025

Vertenza Berco. Fiom Cgil: “Risultato storico grazie alla mobilitazione dei lavoratori”

 

“Oggi, presso il Mimit, si è svolto un importante incontro di verifica sull’intesa raggiunta lo scorso 10 aprile relativa alla vertenza Berco.

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Copparo, è stata inoltre raggiunta un’ipotesi di accordo sulla contrattazione di secondo livello, che sarà sottoposta a referendum tra i lavoratori entro la fine del mese.

La vertenza era iniziata a ottobre 2024, con la dichiarazione di 550 esuberi negli stabilimenti di Copparo e Castelfranco Veneto, pari al 50% della forza lavoro in produzione. La dichiarazione di esuberi era inoltre accompagnata dalla volontà aziendale di separare i due siti produttivi e di azzerare la contrattazione integrativa, con la disdetta formale degli accordi sottoscritti.

Dopo quasi 400 ore di sciopero, il blocco delle produzioni e dei cancelli e con il forte sostegno della cittadinanza di Copparo e delle istituzioni comunali e regionali, si è riusciti – per ben due volte – a ottenere il ritiro dei licenziamenti unilaterali e della disdetta contrattuale: un risultato storico.

L’accordo del 10 aprile ha previsto il ritiro dei licenziamenti a fronte di un piano di uscite incentivate e l’apertura di un confronto sugli istituti contrattuali, accompagnato dall’impegno di azienda e governo sulla diversificazione produttiva e il consolidamento industriale del gruppo.

L’intesa raggiunta ieri rappresenta un significativo passo in avanti: vengono negoziati alcuni istituti economici validi per il prossimo triennio, viene salvaguardata l’intera parte normativa e per la prima volta viene introdotta la riduzione dell’orario di lavoro a 30 ore settimanali, a parità di salario contrattuale, per i lavoratori impiegati nelle turnazioni più disagiate, consentendo così di salvaguardare ulteriori 70 posti di lavoro.

Il Governo ha confermato che, entro settembre, sono previsti sviluppi concreti nei contatti tra Berco e importanti realtà industriali nazionali, che potrebbero aprire nuove prospettive di crescita e rilancio.

I lavoratori, a fine mese, saranno chiamati a esprimersi sull’accordo, frutto di mesi di mobilitazione, di sacrifici e dell’impegno costante delle RSU e delle organizzazioni sindacali che li rappresentano.

Come Fiom, ribadiamo che, senza la mobilitazione diretta dei lavoratori, il destino di questa importante realtà industriale sarebbe stato già segnato. Gli accordi raggiunti dimostrano che nessun percorso può essere costruito senza il coinvolgimento attivo dei lavoratori, portatori di un punto di vista troppo spesso ignorato da manager che per pure logiche finanziarie decidono sulla pelle delle persone.

Il lavoro non può essere annullato, né tantomeno le sue diversità cancellate.”

 

Lo dichiarano in una nota Loris Scarpa coordinatore Siderurgia per la Fiom-Cgil nazionale, Stefano Bondi, segretario generale Fiom-Cgil Ferrara e Massimo Baggio della Segreteria Fiom-Cgil di Treviso.

 

Ufficio stampa Fiom-Cgil nazionale

 

Roma, 23 luglio 2025

Allegati