Immagine di copertina Sedi e orari

Integrativo alla Ceccato, Sindacati: “Premio di risultato per 80 dipendenti”

Comunicati Filcams - 14/05/2025

Integrativo alla Ceccato, Sindacati: “Premio di risultato per 80 dipendenti”
Si espande per l’intero Gruppo delle concessionarie auto la contrattazione aziendale



Perfezionati gli accordi nazionali e condivisi i giorni scorsi con i lavoratori e le lavoratrici in tutte le sedi, evolve alla Ceccato 3 e 4, Gruppo Ceccato, la contrattazione integrativa che per la prima volta vede il riconoscimento del premio di risultato. A darne notizia i sindacati territoriali FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL che commentano con soddisfazione l’ampliamento del perimetro normativo ed economico delle tutele per gli 80 dipendenti impiegati alle concessionarie auto di viale della Repubblica a Treviso e di via Roma a Villorba.

“Rispetto al contratto integrativo già in vigore con il nuovo accordo, valido fino a tutto il 2026, ai dipendenti della Ceccato sarà redistribuito il 10% dell’incremento dell’utile aziendale rispetto alla media del biennio precedente – spiegano Milo Maddalin della FILCAMS CGIL e Julia Minotto della FISASCAT CISL –. Tale importo complessivo va inteso come costo aziendale e verrà distribuito equamente fra tutti i dipendenti, riproporzionato alla presenza effettiva, ovvero comprensiva di giornate lavorate, ferie, permessi, infortuni, congedi obbligatori, malattie gravi e ricoveri e alla percentuale di part-time. L’importo individuale sarà liquidato al 70% in cedolino come salario variabile o riconosciuto al 100% in caso di conversione in welfare. Il premio di risultato del nuovo accordo – continuano i sindacalisti – si aggiunge a un bonus già concordato nel 2019 e di anno in anno prorogato, che passa da 200 a 250 euro annuali, erogato a fronte di un utile netto di almeno l’1% del fatturato”.

“Reso possibile a partire dall’impegno delle rappresentanze e delle strutture territoriali sindacali, l’importante risultato raggiunto sul versante di una contrattazione integrativa espansiva – evidenziano i segretari generali trevigiani Alberto Irone e Patrizia Manca, rispettivamente di FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL – apre nuove prospettive alla contrattazione nel mondo dei dealer automotive e conferma e consolida un sistema di relazioni sindacali con una realtà commerciale fortemente radicata nel Triveneto e che impiega complessivamente oltre 500 persone che con il proprio lavoro hanno portato questa catena di concessionarie e officine multimarca fra le prime del settore a livello nazionale”.

 

Ufficio Stampa

 


Irone Alberto
Segretario Generale FILCAMS CGIL TREVISO